
IL WELFARE AZIENDALE DEV’ESSERE BENESSERE REALE
Un Piano di #welfareaziendale incentrato sul solo “bene-avere” e non anche sul “bene-essere” dei lavoratori non può conseguire tutti i positivi effetti di cui è capace.
Un Piano di #welfareaziendale incentrato sul solo “bene-avere” e non anche sul “bene-essere” dei lavoratori non può conseguire tutti i positivi effetti di cui è capace.
Il Capo non sa che quest’anno il tuo fringe benefit può arrivare fino a 516 euro? Bisogna dirglielo!!
L’uscita dal buio tunnel delle fasi più critiche della pandemia sta rimettendo in discussione gli approcci sin qui adottati nella definizione dei Piani di #welfareaziendale.
Le società che sostengono le imprese provider.
Gli intermediari più importanti per il welfare aziendale
Lo sviluppo delle prassi di Welfare Aziendale, sempre più diffusesi nelle imprese a partire dalla crisi 2007-2008 e poi ulteriormente invalse grazie a molta contrattazione di secondo livello (in particolare dal 2016, con la possibilità della “welfarizzazione” del Premio di Risultato), hanno generato un ricco vocabolario ed anche un “gergo” tecnico che HR e operatori come noi utilizzano nelle loro quotidiane relazioni.
Continua la carrellata tra i libri della nostra biblioteca, utili per affrontare le complessità del momento che stanno chiamando la funzione HR ad uno sforzo sul piano culturale e manageriale che rappresenta, al contempo, un’opportunità per consolidarne il ruolo strategico in azienda.