
WEBINAR 1 dicembre 2022: la recente evoluzione fiscale del welfare aziendale
Commento a recenti risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate e nuova norma sui fringe benefit
Commento a recenti risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate e nuova norma sui fringe benefit
Il Welfare Aziendale attraversa una fase caratterizzata da alcuni effetti che sono stati accelerati dalla pandemia: forti spinte alla riorganizzazione del lavoro e dei processi produttivi si presentano associate alla ricerca di nuovi ed in parte inediti equilibri tra aspirazioni professionali e personali. In questo quadro trasformativo il Welfare Aziendale ha avuto ed avrà una funzione di sostegno al cambiamento che, per essere realmente tale, dev’essere incentrata sulle Persone.
Il Welfare Aziendale attraversa una fase caratterizzata da alcuni effetti che sono stati accelerati dalla pandemia: forti spinte alla riorganizzazione del lavoro e dei processi produttivi si presentano associate alla ricerca di nuovi ed in parte inediti equilibri tra aspirazioni professionali e personali. In questo quadro trasformativo il Welfare Aziendale ha avuto ed avrà una funzione di sostegno al cambiamento che, per essere realmente tale, dev’essere incentrata sulle Persone.
Durante la pandemia il “lavoro agile” ha subìto una torsione normativa, interpretativa ed operativa causata dall’emergenza sanitaria e dall’attivazione di pratiche che hanno ben poco
Durante la pandemia il “lavoro agile” ha subìto una torsione normativa, interpretativa ed operativa causata dall’emergenza sanitaria e dall’attivazione di pratiche che hanno ben poco
Durante la pandemia il “lavoro agile” ha subìto una torsione normativa, interpretativa ed operativa causata dall’emergenza sanitaria e dall’attivazione di pratiche che hanno ben poco
Durante la pandemia il “lavoro agile” ha subìto una torsione normativa, interpretativa ed operativa causata dall’emergenza sanitaria e dall’attivazione di pratiche che hanno ben poco
Durante la pandemia il “lavoro agile” ha subìto una torsione normativa, interpretativa ed operativa causata dall’emergenza sanitaria e dall’attivazione di pratiche che hanno ben poco
Durante la pandemia il “lavoro agile” ha subìto una torsione normativa, interpretativa ed operativa causata dall’emergenza sanitaria e dall’attivazione di pratiche che hanno ben poco
Durante la pandemia il “lavoro agile” ha subìto una torsione normativa, interpretativa ed operativa causata dall’emergenza sanitaria e dall’attivazione di pratiche che hanno ben poco
Il 14 maggio con @Paolo Barbieri, CEO di @Welfare4You, hanno discusso i risultati della nostra analisi @Raffaella Capuzzi di @Birra Peroni, @Adriana Ferrari di @Aizoon e @Paolo Motta di @Yourgroup.